2Re 4

1 Capitolo 4

Eliseo moltiplica l'olio della vedova 2R 4:1-7

La Sunamita ottiene un figlio 2R 4:8-17

Il figlio della Sunamita torna in vita 2R 4:18-37

Il miracolo della guarigione della pentolaccia e del nutrimento dei figli dei profeti 2R 4:38-44

Versetti 1-7

I miracoli di Eliseo erano atti di vera carità: Quelli di Cristo lo furono: non solo grandi meraviglie, ma anche grandi favori a coloro per i quali furono compiuti. Dio magnifica la sua bontà con la sua potenza. Eliseo accolse prontamente le lamentele di una povera vedova. Chi abbandona la propria famiglia sotto il peso dei debiti non sa quali problemi provoca. È dovere di tutti coloro che professano di seguire il Signore, mentre confidano in Dio per il pane quotidiano, non tentarlo con la negligenza o la stravaganza, né contrarre debiti; perché nulla tende di più a gettare discredito sul Vangelo, né affligge di più le loro famiglie quando se ne vanno. Eliseo mise la vedova in condizione di pagare il suo debito e di mantenere se stessa e la sua famiglia. Questo avvenne per miracolo, ma per dimostrare qual è il metodo migliore per assistere coloro che sono in difficoltà, ossia aiutarli a migliorare con la propria industria quel poco che hanno. L'olio, inviato per miracolo, continuò a scorrere finché la donna ebbe vasi vuoti per riceverlo. Non siamo mai stretti in Dio o nelle ricchezze della sua grazia; tutte le nostre difficoltà sono in noi stessi. È la nostra fede che viene meno, non la sua promessa. Egli dà più di quanto chiediamo: se ci fossero più vasi, Dio ne ha abbastanza per riempirli; abbastanza per tutti, abbastanza per ciascuno; e l'onnipotenza del Redentore sarà trattenuta dal soddisfare i bisogni dei peccatori e salvare le loro anime solo quando non ci saranno più persone che si rivolgeranno a lui per la salvezza. La vedova deve pagare il suo debito con il denaro ricevuto per l'olio. Anche se i suoi creditori sono stati troppo duri con lei, devono essere pagati, anche prima di provvedere ai suoi figli. Una delle leggi principali della religione cristiana è quella di pagare ogni debito giusto e dare a ciascuno il suo, anche se lasciamo poco per noi stessi; e questo non per costrizione, ma per amor di coscienza. Chi ha una mente onesta non può mangiare con piacere il suo pane quotidiano, se non è il proprio pane. Lei e i suoi figli devono vivere con il resto, cioè con il denaro ricevuto per l'olio, con il quale devono trovare il modo di procurarsi un sostentamento onesto. Non possiamo aspettarci miracoli, ma possiamo aspettarci misericordie, se aspettiamo Dio e lo cerchiamo. In particolare, le vedove dipendono da Lui. Colui che ha in mano tutti i cuori può, senza un miracolo, inviare un rifornimento altrettanto efficace.

8 Versetti 8-17

Eliseo era ben considerato dal re d'Israele per i suoi ultimi servigi; un uomo buono può provare piacere nel servire gli altri come nell'elevare se stesso. Ma la Sunamita non aveva bisogno di questo tipo di servizi. È una felicità abitare tra la nostra gente, che ci ama e ci rispetta e a cui possiamo fare del bene. Sarebbe bello per molti, se solo sapessero quando stanno veramente bene. Il Signore vede il desiderio segreto che viene soppresso in obbedienza alla sua volontà, e ascolterà le preghiere dei suoi servi a favore dei loro benefattori, inviando misericordie non richieste e inaspettate; né si deve pensare che le professioni degli uomini di Dio siano illusorie come quelle degli uomini del mondo.

18 Versetti 18-37

Ecco la morte improvvisa del bambino. Tutta la tenerezza della madre non può mantenere in vita un figlio promesso, un figlio della preghiera, un figlio dato con amore. Ma come la madre prudente e pia custodisce mirabilmente le sue labbra in questa improvvisa afflizione! Non le sfugge una sola parola di rammarico. Aveva una tale fiducia nella bontà di Dio, che era pronta a credere che Egli avrebbe restituito ciò che le aveva tolto. O donna, grande è la tua fede! Colui che l'ha operata non la deluderà. La madre addolorata pregò il marito di andare subito dal profeta. Non le era bastato avere l'aiuto di Eliseo qualche volta nella sua famiglia, ma, pur essendo una donna di rango, partecipava al culto pubblico. È bene che gli uomini di Dio si informino sul benessere dei loro amici e delle loro famiglie. La risposta fu: "È tutto a posto". Tutto bene, eppure il bambino è morto in casa! Sì! Tutto è bene ciò che Dio fa; tutto è bene per coloro che se ne sono andati, se sono andati in cielo; e tutto è bene per noi che siamo rimasti, se, a causa della sofferenza, siamo stati spinti verso di loro. Quando ci viene tolta una qualsiasi comodità, è bene che possiamo dire, per grazia, di non averci puntato troppo il cuore; perché se lo facessimo, avremmo ragione di temere che ci sia stata data con rabbia e tolta con ira. Eliseo gridò a Dio con fede e il figlio amato fu restituito vivo a sua madre. Coloro che vogliono trasmettere la vita spirituale alle anime morte devono sentire profondamente il loro caso e lavorare con fervore in preghiera per loro. Anche se il ministro non può dare la vita divina ai suoi compagni di peccato, deve usare ogni mezzo, con la stessa serietà con cui potrebbe farlo.

38 Versetti 38-44

C'era carestia di pane, ma non di ascoltare la parola di Dio, perché Eliseo aveva i figli dei profeti seduti davanti a lui, per ascoltare la sua saggezza. Eliseo fece in modo che un cibo dannoso diventasse sicuro e salutare. Se la nostra cena è solo un pasticcio, ricordate che questo grande profeta non aveva di meglio per sé e per i suoi ospiti. La tavola spesso diventa un'insidia e ciò che dovrebbe essere per il nostro benessere si rivela una trappola: questo è un buon motivo per non nutrirsi senza paura. Quando riceviamo i sostegni e le comodità della vita, dobbiamo mantenere l'aspettativa della morte e la paura del peccato. Dobbiamo riconoscere la bontà di Dio nel rendere il nostro cibo sano e nutriente: Io sono il Signore che ti guarisce. Anche Eliseo fece in modo che un po' di cibo facesse molta strada. Avendo ricevuto liberamente, ha dato liberamente. Dio ha promesso alla sua Chiesa che benedirà abbondantemente le sue provviste e sazierà i suoi poveri con il pane, Sal 132:15; chi nutre, riempie; e ciò che benedice, diventa molto. Il fatto che Cristo abbia sfamato i suoi uditori è stato un miracolo ben più grande di questo, ma entrambi ci insegnano che chi attende Dio nella via del dovere può sperare di essere rifornito dalla Provvidenza divina.

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata